The following region is an image carousel or slide show. In order to navigate throght the slides use the right and left button located after the list of images to go to the next slide or the previous one.
MARANGONI INSTITUTE
Firenze - Miami - Milano - Londra - Mumbai - Parigi - Shanghai
Fondato a Milano nel 1935, l'Istituto Marangoni è un punto di riferimento internazionale nella formazione di professionisti nel campo della moda e del design. L'Istituto ha portato al successo alunni che sono poi divenuti importanti player del settore; a tutt'oggi conta 4000 studenti all'anno iscritti nelle sedi di Milano, Firenze, Parigi, Londra, Shanghai, Shenzen, Mumbai e Miami.
Se inizialmente il programma formativo della scuola era rivolto all'ambito della moda in senso stretto, l'avvio di una specializzazione dedicata al Design è stata la naturale evoluzione di un ente che si è da sempre fatto portavoce dell'eccellenza italiana nel mondo.
Nasce così la collaborazione tra l'Istituto Marangoni e Giulio Cappellini, chiamato ad assumere la carica di direttore artistico della Design School, a gestire iniziative e progetti speciali, nonché a curare l'interior design di tutte le filiali Marangoni italiane ed estere.
Attraverso i pezzi iconici del catalogo Cappellini, il Design è presente in tutte le sue declinazioni, contribuendo così a creare un'esperienza immersiva e un ambiente ricco di stimoli a beneficio degli studenti.
Tra gli arredi presenti negli istituti d'Europa e in quelli situati nelle principali capitali del mondo, sono presenti il sistema di libreria a spalle di Studio Cappellini, i tavoli Big Break di Giulio Cappellini e una serie di tavoli custom realizzati per adattarsi alle esigenze degli studenti.
Tra gli arredi più rappresentativi della Collezione si citano anche e librerie Drop di Nendo, il sistema di contenitori Revolving Cabinet di Shiro Kuramata, le poltroncine Low Pad, le sedie Tate Color e gli sgabelli Morrison Stool di Jasper Morrison, oltre alle sedie Juli 09 di Werner Aisslinger. E ancora, le lampade Big Shadow, le poltroncine Dalia e le sedie New Antiques, tutte firmate da Marcel Wanders, i tavolini Cannot di Michela Catalano & Ilaria Marelli e i tavoli Fronzoni '64 di A.G. Fronzoni.
Più che una collaborazione, quella tra Cappellini e l'Istituto Marangoni è una comunione di intenti: studio, creatività, qualità e una visione italiana aperta a nuove culture e nuove idee.
Fondato a Milano nel 1935, l'Istituto Marangoni è un punto di riferimento internazionale nella formazione di professionisti nel campo della moda e del design.
L'Istituto ha portato al successo alunni che sono poi divenuti importanti player del settore; a tutt'oggi conta 4000 studenti all'anno iscritti nelle sedi di Milano, Firenze, Parigi, Londra, Shanghai, Shenzen, Mumbai e Miami.
Se inizialmente il programma formativo della scuola era rivolto all'ambito della moda in senso stretto, l'avvio di una specializzazione dedicata al Design è stata la naturale evoluzione di un ente che si è da sempre fatto portavoce dell'eccellenza italiana nel mondo.
Nasce così la collaborazione tra l'Istituto Marangoni e Giulio Cappellini, chiamato ad assumere la carica di direttore artistico della Design School, a gestire iniziative e progetti speciali, nonché a curare l'interior design di tutte le filiali Marangoni italiane ed estere.
Attraverso i pezzi iconici del catalogo Cappellini, il Design è presente in tutte le sue declinazioni, contribuendo così a creare un'esperienza immersiva e un ambiente ricco di stimoli a beneficio degli studenti.
Tra gli arredi presenti negli istituti d'Europa e in quelli situati nelle principali capitali del mondo, sono presenti il sistema di libreria a spalle di Studio Cappellini, i tavoli Big Break di Giulio Cappellini e una serie di tavoli custom realizzati per adattarsi alle esigenze degli studenti.
Tra gli arredi più rappresentativi della Collezione si citano anche e librerie Drop di Nendo, il sistema di contenitori Revolving Cabinet di Shiro Kuramata, le poltroncine Low Pad, le sedie Tate Color e gli sgabelli Morrison Stool di Jasper Morrison, oltre alle sedie Juli 09 di Werner Aisslinger. E ancora, le lampade Big Shadow, le poltroncine Dalia e le sedie New Antiques, tutte firmate da Marcel Wanders, i tavolini Cannot di Michela Catalano & Ilaria Marelli e i tavoli Fronzoni '64 di A.G. Fronzoni.
Più che una collaborazione, quella tra Cappellini e l'Istituto Marangoni è una comunione di intenti: studio, creatività, qualità e una visione italiana aperta a nuove culture e nuove idee.