Accedi alla tua Area Riservata per mandare la richiesta
Impossibile non notarle.
Accade spesso che un oggetto dall’uso quotidiano come una sedia passi quasi inosservato, schiacciato dalla propria funzione. Con le sedie di design della Collezione Cappellini questo, semplicemente, non accade. Che si tratti di sedie per sale da pranzo, sedie destinate ad arredare una biblioteca, poltroncine da camera o poltroncine da salotto, le proposte Cappellini si distinguono per il carattere sofisticato e per l’eloquente intenzionalità che emerge dai loro dettagli.
Capolavori di progettazione.
Nelle mani – e nella mente – di un designer, una sedia può diventare un autentico oggetto d’arte. È accaduto con la S-Chair di Tom Dixon, la Rainbow Chair di Patrick Norguet e la Wooden Chair di Marc Newson: tre iconiche sedute che, dalla Collezione Cappellini, sono approdate all’esposizione permanente del MoMA di New York. Oggetti d’arredo in grado di illuminare una stanza con la propria presenza, le sedie e le poltroncine di design Cappellini esaltano la propria funzione senza perdervisi dentro. Quando vengono accostate a una tavola da pranzo, non permettono semplicemente all’ospite di sedervisi: lo accolgono in un mondo di comfort, facilitando la convivialità; quando accostate a una scrivania, in uno studio, innescano in chi le utilizza uno stato d’animo che favorisce il processo creativo.
Nate per essere usate, oltre che guardate.
Le sedie e le poltroncine di design della Collezione Cappellini sono realizzate in materiali e rivestimenti durevoli, adatti a un uso intenso. In più, diverse proposte, come la celebre Hi pad di Jasper Morrison, hanno ottenuto la certificazione Greenguard Gold che premia i prodotti che non contengono e non rilasciano sostanze volatili nocive per l’ambiente e per l’uomo: un nuovo importante traguardo.
Accedi alla tua Area Riservata per mandare la richiesta